Le ragioni psicologiche e neuropsicologiche alla base delle difficoltà di studiare e apprendere sono al giorno d’oggi ben identificabili e possono essere affrontate con interventi specifici.
Le difficoltà di apprendimento in età evolutiva sono distinte in disturbi specifici dell’apprendimento (DSA: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) e disturbi non specifici dell’apprendimento (DNSA). Le ragioni delle difficoltà di apprendimento sono infatti molteplici e possono riflettersi in un disturbo specifico o in un disagio emotivo.
La corretta valutazione iniziale della tipologia di disturbo, effettuata da uno specialista qualificato, è condizione essenziale per l’efficacia dell’intervento riabilitativo.
Nell’analisi di queste difficoltà, il Centro adotta un approccio multidimensionale che tiene anche conto della realtà del bambino o del ragazzo, del suo vissuto emotivo, del contesto familiare in quel dato momento, della rete sociale, dalla scuola alla famiglia. Sulla corretta diagnosi e sulla forte collaborazione con scuola e famiglia si strutturano gli interventi riabilitativi più funzionali.
Il percorso di riabilitazione si muove dalla considerazione che: “Quello che fa la differenza è il concetto di apprendimento come un percorso che insegna ‘cosa fare’, ma soprattutto ‘cosa essere’. Un buon apprendimento è quello che conduce al saper essere e al reperire risorse nel momento di difficoltà”.