L’uso dei farmaci e delle psicoterapie nei disturbi psichici
Pillole o parole? Per alcuni decenni successivi all’avvento degli psicofarmaci negli anni ’50 del secolo scorso, l’uso delle terapie psicofarmacologiche…
Il Centro MOOD ha creato la pagina facebook per offrire nuovi servizi e arricchire il dialogo diretto e quotidiano con i professionisti del settore e tutti coloro che sono interessati alle sue competenze e professionalità
Pillole o parole? Per alcuni decenni successivi all’avvento degli psicofarmaci negli anni ’50 del secolo scorso, l’uso delle terapie psicofarmacologiche…
Cos’è il lutto? Con la parola lutto si definisce generalmente il dolore per la perdita di una persona cara e…
Le emozioni sono alla base del buon funzionamento della ragione. Esiste un rapporto osmotico dove emozioni e cognizione si influenzano reciprocamente
Quando si affronta un percorso di riabilitazione a causa di un trauma fisico, di qualunque entità esso sia, si attivano delle reazioni psicologiche, emotive, comportamentali e relazionali
“Un uomo che teme di soffrire, soffre già di quello che teme”.
Non esiste una persona che non si sia sentita in ansia in alcuni momenti della sua vita
Per cercare di comprendere le dinamiche psicologiche nell’età evolutiva – prima infanzia, età scolare o adolescenza – e cogliere eventuali segnali di disagio, è utile tenere in mente alcune considerazioni
La riabilitazione neuropsicologica è un intervento orientato al benessere complessivo della persona che mira sia a favorire il recupero delle abilità cognitive danneggiate
Le funzioni cognitive sono abilità organizzate dal cervello che regolano il rapporto con l’ambiente esterno. Si acquisiscono fin dalla nascita e vanno costantemente “allenate”
Quello che un tempo è stato definito “il male oscuro” in realtà è un disturbo oggi ben noto e riconoscibile. La depressione è molto frequente e ha delle ragioni psicologiche e sociali che determinano un disturbo oggettivo
Il baby blues o maternity blus è uno stato di instabilità emotiva che si manifesta nella prima settimana dopo il parto. Il 20% delle madri che soffrono di baby blues possono sviluppare una depressione post partum